per acquistare scrivi a
info@stefanovietina.it

15,00 euro
12,00 euro
10,00 euro
anche in eBook a €4,99



I libri che ho pubblicato





Seguitemi anche  su

dolomitichannel---------Arco News---

PostHeaderIcon News

Vai all'anteprima
degli articoli
pubblicati
2012 2013 2014 2015 2016

PostHeaderIcon Estate con l'arte in Comelico

Un'estate in Comelico all'insegna dell'arte


Trittico di Pittura Dolomitica, con Domenico Scolaro... Maurizio De Lotto e, a distanza, Giorgio Celiberti

 

Chiani, al secolo Mauro Chiavaccini, davanti ad un suo
quadro esposto nella personale a S.Stefano di Cadore.

LeggendAriaMente, a Costalta di Cadore, le sculture... e la serata che ho presentato

Alcuni momenti delle varie iniziative alle quali ho partecipato: Trittico di Pittura Dolomitica a Costa di S.Nicolò; mostra di Chiani a S.Stefano di Cadore (vedi mio video); iniziativa culturale LeggendAriaMente a Costalta di S.Pietro di Cadore (vedi miei video).

Share

 

PostHeaderIcon 23 agosto 2012 a Cortina con Franz Senfter

"Estate Cultura 2012" a Cortina:

con Franz Senfter per parlare di nuove tecnologie, turismo e molto altro


Il calendario di manifestazioni di "Estate Cultura 2012" , curate da Rosanna Raffaelli Ghedina, prevede per il 23 agosto un mio intervento, ospite dell'Hotel Savoia a Cortina, sul tema della comunicazione nell'era delle nuove tecnologie. Ne dialogherò con Franz Senfter, imprenditore altoatesino di prima grandezza attivo nel settore alimentare, turistico, dei trasporti, della finanza, delle attività immobiliari e delle energie alternative.


Share

 

PostHeaderIcon Top Living Cortina

Il progetto di "Cortina style"


Un'intervista agli architetti Ambra Piccin e Luca Menardi Ruggeri, ideatori del progetto culturale e commerciale "Cortina Style", sul periodico "Top Living Cortina" dal titolo "Bauhaus all'ampezzana - il progetto, la scuola, la factory di Cortina Style" .



Share

 

PostHeaderIcon luglio 2012: Vico Calabrò dipinge la Stua di Padola

La storia del taglio del legno, in un grande affresco di Vico Calabrò


Ha spostato la sua bottega itinerante per qualche giorno a Padola e ha dipinto la storia del legno. Vico Calabrò con i suoi pennelli è il riconosciuto cantore delle Dolomiti. Dei monti, delle tradizioni, ma soprattutto della gente di montagna.

Un'intervista per il Corriere delle Alpi e un video mentre dipinge, sul mio canale dolomitichannel su You Tube

Share

 

PostHeaderIcon Un mio intervento su "La Difesa del Popolo"

Il mio ricordo della Banca Antonveneta

 

Sul settimanale diocesano di Padova "La Difesa del Popolo" un intervento in ricordo di Silvano Pontello e della sua visione del ruolo di Banca Antonveneta, dove ho lavorato 15 anni come capo ufficio stampa. Buona lettura.

A margine del mio incontro con Alessandro Profumo, un commento sulle prospettive future della banca



Share

 

PostHeaderIcon Un articolo su "ALTRO & OLTRE" in tema di centraline

Acqua, centraline, regole e... Regole

 

Il nuovo Mensile "ALTRO & OLTRE" , dedicato alle realtà della Valle del Boite e diretto da Giorgio Torri, ospita nel suo numero di giugno 2012 un mio articolo dal titolo "Acqua, centraline, regole e Regole" su un tema di grande attualità : i salti dei corsi d'acqua possono dare una svolta ai bilanci delle amministrazioni locali, ma serve chiarezza sulla normativa regionale. Le Regole temono un'invasione di campo e fanno lobby. Ed all'orizzonte ci sono gli obiettivi del 2020, che reclamano energia pulita.

Il testo integrale dell'articolo:

L'acqua fa miracoli. Anche quello, per esempio, di mettere d'accordo nove Regole (San Pietro, Costalta, Presenaio, Valle, Santo Stefano, Campolongo, Costalissoio, Casada e Mezza Danta) proprietarie della Val Visdende ed i Comuni di San Pietro e di Santo Stefano di Cadore. Tutti insieme, come mai era accaduto prima, per costruire una centralina idroelettrica sul Cordevole, secondo un progetto promosso dallo stesso Comune di San Pietro con l'Enel ed il Consorzio Bim Piave.

Share

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon 6 luglio 2012: un caffè con Alessandro Profumo

Due chiacchiere con Profumo

Stamattina Alessandro Profumo è a Padova per incontrare i quadri di Antonveneta ed esporre il nuovo piano industriale di Montepaschi di cui è Presidente. Prima dell'incontro, abbiamo preso insieme un caffè al Pedrocchi.  Gli ho consegnato una copia del mio libro su Silvano Pontello e abbiamo parlato di Antonveneta. Un po' del passato ma soprattutto del futuro: "Il momento è veramente complesso - mi ha detto Profumo - stiamo lavorando con il massimo impegno e vogliamo valorizzare l'esperienza e la professionalità di Antonveneta. L'attenzione al territorio e il servizio al cliente sono due valori che fanno parte del dna di questa banca e Montepaschi punta proprio su questo".

Share

 

PostHeaderIcon Banca Antonveneta sparira'?

Noi e il sogno di Pontello. La storia non è ancora finita

Mi è stato chiesto un commento sulle ultime vicende della Banca Antonveneta, dove ho lavorato 15 anni come capo ufficio stampa. Sul Corriere del Veneto di oggi parlo anche di me, di un Direttore Generale che mi ha insegnato molto, di un sogno che non è ancora terminato... Buona lettura.

Share

 
Notice