Matrimoni coraggiosi, 24 marzo a S.Stefano di Cadore
Tre profughi africani sposano ragazze cadorine
Tre ragazze bellunesi hanno sposato oggi (24 marzo 2011) tre giovani arrivati in Cadore come profughi diversi mesi fa. In fuga dalla guerra e dalla fame, hanno trovato l'amore nelle Dolomiti. Ha celebrato il sindaco, madre di una delle spose: "Siete stati coraggiosi" . Ho seguito l'evento e ho scritto i tre pezzi per il Corriere delle Alpi, pubblicati anche sul Mattino di Padova e la Tribuna di Treviso.
Leggi l'articolo sul Corriere delle Alpi
Il 27 aprile a Belluno presentazione di "Comelicopedia"
www.comelicopedia.net: l'enciclopedia telematica sul Comelico
E' uscita in questi giorni sul Corriere delle Alpi la mia intervista a Franco Alberti, coordinatore del progetto "Comelicopedia", una piattaforma open source su internet aperta alle integrazioni del pubblico e degli utenti. Lo stato dell'arte verrà presentato il prossimo 27 aprile a Belluno, nel corso di un convegno al quale prenderò parte anch'io.
Leggi l'articolo sul Corriere delle Alpi
A marzo 2012 due nuove laureate all'Università di Padova
Le "mie" prime tesiste felicemente laureate
![]() |
|
![]() |
![]()
|
Hanno ottenuto la laurea magistrale presso l'Università di Padova, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Teorie e Metodologie dell'e-Learning e della Media Education, le "mie" due prime tesiste, con due elaborati dal titolo: "Fenomenologia della viralità: il testo oltre i limiti mediali", di Adelaide Giannotti, e "La donna nel giornalismo", di Emanuela Maria Villano.
Il MultiPhysicsLab lascia Domegge di Cadore
MultiPhysicsLab: di chi è la colpa?

La mia intervista alla società che ha eseguito i lavori di costruzione dell'edificio che ospitava il centro di eccellenza della ricerca e progettazione, chiamata in causa come responsabile dell'abbandono da parte del pool di aziende consorziate.
Richiamo in prima pagina sul Corriere delle Alpi e articolo a pagina 29
leggi l'articolo sul Corriere delle Alpi
1 marzo 2012 a Valle di Cadore per presentare il mio libro
Economia di montagna fra tradizione ed innovazione
Un agricoltore, un gestore di un rifugio e un imprenditore nel campo dell’high tech: saranno loro a spiegare come si può creare economia nelle aree di montagna, sposando tradizione e innovazione, nonostante le innegabili difficoltà legate all’ambiente.
Sono tre fra i tanti personaggi protagonisti del mio libro "Storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna", che hanno raccolto a modo loro questa sfida, e la stanno portando avanti con grande determinazione: racconteranno dal vivo la loro esperienza, giovedì 1 marzo 2012, alle 20.30 in sala consiliare del Municipio di Valle di Cadore, invitati dal Sindaco, Bruno Savaris, e da Marinella Piazza della Pro Loco di Valle, in occasione della presentazione del mio libro.
su bellunopress.it; su gobelluno.it; su nuovocadore.it