20 gennaio 2012, a Belluno per parlare di lobby
Presentazione del libro di Fabio Bistoncini: "Vent'anni da sporco lobbista"
Venerdì 20 gennaio sono stato a Belluno, alla libreria MondoLibri, per intervistare Fabio Bistoncini sul suo libro. L'autore traccia un vero e proprio identikit del lobbista, attività che svolge da vent'anni. Una panoramica particolarmente interessante e di grande attualità in un momento in cui sul tavolo della politica si parla di liberalizzazioni.
link al Corriere delle Alpi per l'annuncio dell'incontro
Il Comelico nel mondo
Un articolo sul Corriere delle Alpi del 10 gennaio 2012 mette in evidenza come la copertina del numero di gennaio della rivista Bellunesi nel Mondo, sia una potente "ambasciatrice nel mondo" delle piste di Padola e quindi del Comelico nel suo insieme. La rivista è infatti l'organo ufficiale dell'Associazione Bellunesi nel Mondo e viene stampata in 10.000 copie, di cui oltre 6.000 diffuse fra i bellunesi residenti all'estero.
Un'intervista all'artista cadorino Aurelio Fort
Aurelio Fort, artista cadorino, "filosofo dell'arte"
Il 7 gennaio 2012 il Corriere delle Alpi ha pubblicato la mia intervista ad Aurelio Fort, artista internazionale con base a Padola, in Comelico Superiore. Un artista a tutto tondo, un “filosofo dell'arte”, perché dietro ad ogni sua creazione c'è una riflessione profonda, significativa, radicale sui temi dell'esistenza, della presenza e della morte. Che sono le sue costanti.
Una delle sue opere, “C'era una volta il mare”, fa parte del “Trittico di pittura dolomitica” esposto nella piazzetta dei portici del Municipio di Santo Stefano di Cadore. “Mi è venuta una forma (quasi ovvia metafora o stereotipo di una montagna) imponente, incombente, minacciosa. Ma anche- dice Fort - protettiva e seducente. Una montagna pagana, che non si staglia contro nessun cielo e che non ha bisogno di misticismi e di significati spirituali.”
Un'intervista sul web magazine "iDolomiti"
Un "foresto" in cerca di storie.
Il web Magazine iDolomiti, il nuovo magazine online dedicato alle Dolomiti, alle persone e alle storie che raccontano, ospita una mia lunga intervista di Enrico Costa, prendendo spunto dal libro "Storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna".
L'intervista si apre così: Da ‘foresto’ si è interrogato sulla vita in montagna, da giornalista è andato a cercare le risposte. Ha chiesto ai montanari, entrando nelle case, negli uffici e nei laboratori dove creano e lavorano.
Un articolo sul mensile "Bellunesi nel Mondo"
10.000 copie del Comelico... in giro per il mondo!
La copertina del numero di gennaio 2012 della rivista Bellunesi nel Mondo riproduce una mia fotografia scattata alla stazione di partenza della seggiovia di Padola, in Comelico Superiore (BL).
All'interno un mio articolo dal titolo "Turismo in Val Comelico: una 'nuova' stagione di investimenti ed opportunità" ed una recensione al mioultimo libro "Storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna".
La rivista è l'organo ufficiale dell'Associazione Bellunesi nel Mondo e viene stampata in 10.000 copie, di cui oltre 6.000 diffuse fra i bellunesi residenti all'estero.
"Storie di uomini e imprese" a Domegge di Cadore
A Domegge per parlare di "Storie di uomini e imprese"
Per essere sempre aggiornati su luoghi e date delle presentazioni del mio libro "Storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna", vai alla pagina su Facebook cliccando qui
Le recensioni a "Storie di Uomini e imprese"
Parlano di "Storie di uomini e imprese"
L'11 dicembre il Corriere delle Alpi dedica ampio spazio a questa bella recensione di Francesco Jori, editorialista del Gruppo Editoriale L'Espresso Spa
Il 9 dicembre scorso l'edizione di Belluno del Gazzettino, a pagina XXII, propone questa recensione al mio libro.
(clicca sulle immagini per espanderle)
Il numero di gennaio 2012 del mensile Bellunesi nel Mondo ospita una recensione del mio libro, oltre ad un mio articolo sul "Turismo in Val Comelico: una 'nuova' stagione di investimenti ed opportunità". La rivista è l'organo ufficiale dell'Associazione Bellunesi nel Mondo e viene stampata in 10.000 copie, di cui oltre 6.000 diffuse fra i bellunesi residenti all'estero.
E inoltre sul Web:
Un articolo sul mensile "Le Tre Venezie"
L'Orto Botanico di Padova: patrimonio mondiale Unesco
Il Mensile "Le Tre Venezie" in edicola da novembre 2011 è interamente dedicato ai siti culturali patrimonio mondiale Unesco del Veneto ed ospita un mio articolo sull'Horto Medicinale dell'Orto Botanico dell'Università di Padova, il più antico del mondo, fondato nel 1545.