per acquistare scrivi a
info@stefanovietina.it

15,00 euro
12,00 euro
10,00 euro
anche in eBook a €4,99



I libri che ho pubblicato





Seguitemi anche  su

dolomitichannel---------Arco News---

PostHeaderIcon News

Vai all'anteprima
degli articoli
pubblicati
2012 2013 2014 2015 2016

PostHeaderIcon "Io vivo in montagna " e "Storie di uomini e imprese" di Stefano Vietina

Dopo quelle raccolte nel volume STORIE DI UOMINI E IMPRESE CHE FANNO VIVERE LA MONTAGNA, altre 53 storie che riguardano imprenditori dell’industria meccanica, alimentare e del turismo, artigiani, pittori, musicisti, attori, gelatieri, albergatori, amministratori pubblici,  sportivi,  fotografi… e ancora Regole, Banche, Musei... Sono le 53 storie raccolte nel nuovo libro, IO VIVO IN MONTAGNA, che prosegue la raccolta degli articoli usciti sul Corriere delle Alpi e rappresentano la mia personale indagine su tutto ciò che crea economia in montagna.

Presentazione di Antonio Ramenghi, direttore di Corriere delle Alpi, Il Mattino di Padova, la Nuova di Venezia e Mestre, la Tribuna di Treviso

Prefazione di Massimo Marchiori, Professore di Computer Science, Università di Padova, Visiting professor al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

312 pagine a colori, formato 15x21, euro 12,00

Per acquistare il libro scrivi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

(Dal risvolto di copertina):

“Io vivo in montagna”: più che un titolo, un manifesto.  La rivendicazione di un’appartenenza che, pur non essendo propriamente fisica, dato che l’autore è nato e vive in pianura, è tuttavia profondamente ed  orgogliosamente  ideale.

Un’adesione, insomma, ai valori umani e alle peculiarità ambientali che rendono la vita in montagna così bella e insieme così difficile, quasi una sfida, un atto di volontà, una scelta di campo: ricordate il famoso discorso “Ich bin ein Berliner” di kennedyana memoria?

Ma non si parla, qui, di sfide alle pareti rocciose, né di conquiste alpinistiche o della semplice ricerca di paradisi incontaminati.

Qui si tratta di imprese, spesso eroiche, nell’ambito dell’economia, dell’arte, della cultura, dello sport.

Anziché insistere sui tanti problemi che affliggono la montagna (tagli alle risorse per mobilità, servizi, scuole, ospedali, ecc.) di cui le cronache dei giornali danno conto quotidianamente, e che riflettono comunque solo una parte del fenomeno, l’autore sceglie infatti uno sguardo in positivo, cercando di descrivere le molteplici, variegate realtà che ancora consentono alla gente di montagna di vivere, creare economia, curare il territorio, attrarre turisti, contribuire al benessere generale.

Perché, non dimentichiamolo, la pianura è debitrice alla montagna per molti aspetti, primo fra tutti le risorse idriche, bene comune di fondamentale importanza.

Ecco allora una panoramica di ciò che ancora, pervicacemente, la gente di montagna si ostina a portare avanti, cercando di contemperare sviluppo e difesa dell’ambiente, entrambi patrimonio delle generazioni future.

Il libro raccoglie una selezione degli articoli pubblicati da Stefano Vietina sul Corriere delle Alpi, a partire da gennaio 2012, per oltre un anno, ed è il proseguimento del lavoro di paziente ricerca delle realtà meno note dell’economia del Comelico e del Cadore, iniziato nel 2010, che già aveva trovato una prima sintesi nel volume “Storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna”, edito nel 2011.

Un nuovo, appassionato atto d’amore.

... Che fa seguito al primo volume, contenente 45 storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna.

"La montagna vive veramente solo se è abitata, curata ed accudita da coloro che ci sono nati e che vi risiedono tutto l’anno.
In un’epoca dominata dalla globalizzazione, come la nostra, che cosa significa abitare, lavorare e creare ricchezza, opportunità e sviluppo in un’area dove le “comunicazioni” in senso lato sono più difficili? E' necessario inventarsi qualcosa, e cadorini e comeliani, gente “tosta” ci ha provato e ci sta provando.
Il libro, che è costituito integralmente da articoli pubblicati in un anno (o in via di pubblicazione) dal Corriere delle Alpi, racconta storie ben situate nel tempo e nello spazio.

Ho voluto raccoglierle e proporle al pubblico come una carrellata di storie di persone e aziende grandi e piccole che stanno tenacemente cercando di dare un futuro a questo territorio.

Presentazione di Omar Monestier, direttore del Corriere delle Alpi, e Il Mattino di Padova
Prefazione di Gianpiero Dalla Zuanna, Preside della Facoltà di Scienze Statistiche dell'Università di Padova

238 pagine a colori, formato 15x21, E.10,00    Leggi le recensioni

Share

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Franz Senfter in Comelico: un successo

Franz Senfter incontra i comeliani

Dall'articolo di Lucio Eicher Clere pubblicato sul Gazzettino del 26 novembre 2011:

"Circa duecento persone hanno affollato ieri sera la soffitta del palazzo Zandonella Dall'Aquila sede del museo Algudnei, a Dosoloedo, per sentir parlare Franz Senfter, l'imprenditore pusterese che ha deciso di investire sul comprensorio sciistico di Padola. Le domande del giornalista Stefano Vietina erano quelle che i tanti comeliani avrebbero voluto fargli per capire se ci sarà speranza per il futuro turistico della vallata..." Leggi il seguito.

Articolo sul Corriere delle Alpi; link al Corriere delle Alpi

Share

 

PostHeaderIcon 22 dicembre, Candide: la Pitturina Sky Race

A Candide per presentare l'edizione 2012 della Pitturina

 

Giovedì 22 dicembre sarò a Candide, in Comelico Superiore, per presentare ufficialmente  la IV^ edizione della Pitturina Ski Race (memorial Marco Zambelli Franz) nella sala della Regola di Candide, alle ore 21.00.

photogallery dell'edizione 2011

Share

 

PostHeaderIcon 25 novembre, Dosoledo: intervista pubblica a Franz Senfter

Franz Senfter in Comelico

Appuntamento da non perdere, venerdì 25 novembre prossimo alle ore 20,30, al Museo Algudnei di Dosoledo. Franz Senfter, imprenditore altoatesino alla guida di Grandi Salumifici Italiani e Presidente della Società Dolomiti di Sesto Spa, che gestisce gli impianti sciistici dell'Alta Pusteria e quelli della Ski Area Val Comelico di Padola, interverrà ad un incontro pubblico e sarà da me intervistato. Si parlerà di montagna, sci e turismo alla vigilia dell'apertura della stagione sciistica 2011-2012.

Come e perché è nata la collaborazione fra Alta Pusteria e Comelico? Che significato può avere l'impianto sciistico per il rilancio del turismo in Comelico? Come è andata la scorsa stagione sciistica e quali sono le prospettive per quella che va ad iniziare? Come si sta sviluppando il progetto del Giro delle Cime? Quali sono le prossime tappe, gli impianti e le nuove piste in via di realizzazione? Di questo ed altro si parlerà nell'incontro in cui verrà dato ampio spazio anche alle domande di chi vorrà intervenire.

nella foto: Franz Senfter

Articolo sul Corriere delle Alpi  -  Articolo sul Gazzettino

Share

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon 18 novembre: "In-formazione e libertà di stampa"

A Lucca per parlare di informazione

con i ragazzi del liceo

Venerdì 18 novembre sono a Lucca, a Palazzo Ducale, per un incontro di formazione per gli studenti del Liceo delle Scienze Sociali e del Liceo Psico-Pedagogico Machiavelli, insieme al collega Giulio Sensi della rivista "Altreconomia" e al videomaker Giacomo Verdi.

Share

 

PostHeaderIcon 30 settembre: dolomitichannel su You Tube al Museo Algudnei

Nuove tecnologie per far conoscere la montagna

Quando si parla di Dolomiti si pensa immediatamente alle bellezze naturali, ma intorno c’è molto di più: luoghi e personaggi poco conosciuti, culture e tradizioni ancora vive, un’imprenditoria variegata e coraggiosa, piccole e grandi realtà che vivono  crescono all’ombra di queste montagne. Su questi temi sono stato invitato tenere un dibattito venerdì sera 30 settembre nella sala del nuovissimo museo Algudnei di Dosoledo di Comelico Superiore, la casa delle tradizioni del Comelico inaugurata a primavera, per dimostrare come le nuove tecnologie possano contribuire non solo alla maggiore conoscenza delle bellezze paesaggistiche, ma anche allo sviluppo economico della montagna.

Articolo sul Corriere delle Alpi  Link al Corriere delle Alpi

Una foto della serata

Share

 

PostHeaderIcon Con Giulio Borrelli a Padova

A Padova "Le mani sul Tg1", di Giulio Borrelli

Presentazione del libro dell'ex direttore del Tg1 e direttore dell'Ufficio di corrispondenza della Rai da New York. La storia della vita professionale di uno dei più importanti giornalisti televisivi italiani, dalla Loggia P2 all'attentato a Papa Giovanni Paolo II, dall'11 settembre alla vittoria di Obama. L'incontro si è tenuto nell'Aula Nievo del Palazzo del Bo dell'Università di Padova ed è stato promosso dall'Associazione "Balbino Del Nunzio" che promuove l'interscambio culturale fra Abruzzo, Molise e Veneto

Presentazione del libro dell'ex direttore del Tg1 e direttore dell'Ufficio di corrispondenza della Rai da New York. La storia della vita professionale di uno dei più importanti giornalisti televisivi italiani, dalla Loggia P2 all'attentato a Papa Giovanni Paolo II, dall'11 settembre alla vittoria di Obama. L'incontro si è tenuto nell'Aula Nievo del Palazzo del Bo dell'Università di Padova ed è stato promosso dall'Associazione "Balbino Del Nunzio" che promuove l'interscambio culturale fra Abruzzo, Molise e Veneto
Share

 

PostHeaderIcon L'Avventura della comunicazione al Grande Talk

L' avventura è cominciata

Stefano Vietina partecipa alla trasmissione "Il Grande Talk", scritta e condotta da Alessandro Zaccuri sul canale SAT2000, insieme a Pif delle Iene


Presentazione del libro dell'ex direttore del Tg1 e direttore dell'Ufficio di corrispondenza della Rai da New York. La storia della vita professionale di uno dei più importanti giornalisti televisivi italiani, dalla Loggia P2 all'attentato a Papa Giovanni Paolo II, dall'11 settembre alla vittoria di Obama. L'incontro si è tenuto nell'Aula Nievo del Palazzo del Bo dell'Università di Padova ed è stato promosso dall'Associazione "Balbino Del Nunzio" che promuove l'interscambio culturale fra Abruzzo, Molise e Veneto
Share

 
Notice