17 febbraio: ultima mascherata a San Nicolò
Il Comelico e le sue tradizioni: il Carnevale
Il Carnevale in Comelico è una tradizione che impegna tutto l'anno, e si caratterizza per il ballo dei Matazins e delle Matazere, dai caratteristici costumi.
Continua a leggere l'articolo sulla mascherata di San Nicolò sul Corriere delle Alpi
Continua a leggere l'articolo sulla mascherata di Santa Plonia sul Corriere delle Alpi
I molteplici utilizzi dei droni FlightTech
I Droni made in Ponte nelle Alpi della FlightTech
Il video, l'articolo e il richiamo in prima pagina della mia intervista ad uno dei soci della FlightTech.
Droni “made in Ponte nelle Alpi” per il controllo del territorio. «Si tratta di piccoli velivoli senza pilota (noti come Uav, Unmanned Aerial Vehicle, ndr); una nuova generazione di robot volanti», spiega Alfonso Sidro, socio della pontalpina FlightTech che li produce, «e possono aiutare a svolgere, con facilità, compiti al momento molto difficoltosi, costosi o pericolosi. Come ad esempio l'ispezione di edifici e di grandi infrastrutture, la raccolta di campioni da aree difficilmente accessibili (come cime montuose o cave), la manipolazione remota di oggetti. I campi di applicazione, insomma, sono praticamente infiniti». E sono utilizzati anche da professionisti della fotografia e da video-maker, a prezzi sempre più accessibili e soprattutto in grado di superare effettive difficoltà logistiche.
Continua a leggere l'articolo sul Corriere delle Alpi
La Casparetha di Canale d'Agordo
A Canale d'Agordo, l'8a edizione della Casparetha notturna
Al pettorale n. 846 gli organizzatori hanno detto stop, per motivi logistici. Ma almeno un'altra cinquantina di appassionati delle “caspe”, o ciaspole, si è accodata (alcuni goliardicamente con numeri scritti a mano) per poter dire di aver preso parte alla Casparetha 2013, che si è corsa sabato sera a Canale d'Agordo. “Se penso che 8 anni fa, alla prima edizione – commenta Dino Xaiz, presidente del comitato organizzatore - eravamo appena 81, di strada ne abbiamo fatta davvero tanta. Mantenendo sempre intatta, però, la nostra filosofia che è quella del divertimento, del contatto con la natura, dello stare insieme. Come mi venne l'idea, allora, di dar vita a questa manifestazione? Passeggiando nel bosco con le caspe una sera di luna piena: uno spettacolo così bello che sarebbe stato un delitto non condividere con gli altri. E così è nata la Casparetha.”
FreTor: tre generazioni, tre diversi settori
La FreTor di Pieve d'Alpago, robotica industriale
con assistenza al cliente a km zero
Tre generazioni, tre tipi di attività, lungo una linea di sostanziale continuità. La FreTor di Gervasio De Col nasce nel 1976 come industria della meccanica di precisione, ed oggi lavora nel campo delle automazioni industriali, per la progettazione e la costruzione di macchinari ed impianti ad alto contenuto tecnologico.
25 Maggio 2013 il "Giro" passa sotto le Tre Cime
Il 25 maggio 2013 il Giro arriverà ai piedi delle Tre Cime
Auronzo di Cadore si prepara all'evento
Ecco i miei articoli del 31 dicembre per il Corriere delle Alpi, un'intera pagina dedicata alla presentazione di questo importante evento sportivo che avrà anche significative ricadute turistiche per Auronzo. L'amministrazione comunale sta puntando con convinzione sul rilancio del turismo sia estivo che invernale. E' di pochi giorni fa, infatti, una mia intervista al sindaco Daniela Larese Filon e al nuovo consulente Manfred Canins :
«L'investimento sul turismo per noi è strategico, perché Auronzo non ha possibilità di sviluppare né industrie né artigianato». Il sindaco Daniela Larese Filon sottolinea con estrema chiarezza le ragioni che hanno condotto l'amministrazione della cittadina del lago di Santa Caterina a lanciare un ampio progetto di sviluppo turistico, coinvolgendo tutti gli attori, dalla categorie professionali alle associazioni, ed assumendo un consulente come Manfred Canins con il compito di fare da starter, da guida, da motivatore. Continua a leggere sul Corriere delle Alpi
Le "Storie" di nuovo a Sappada
Il 4 gennaio a Sappada: presentazione invernale del mio libro
"Storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna"
Il Calendario degli appuntamenti natalizi a Sappada, all'insegna dei libri e della musica. Il giorno 4 gennaio in Sala Consiliare, alle ore 18.00, vi aspetto per parlare di quali prospettive si possono tracciare per rilanciare l'economia in montagna, prendendo spunto come sempre dalle storie che ho raccolto nel mio libro dedicato alle sfide imprenditoriali della gente del Comelico, Cadore e dintorni.
Per vedere tutte le date delle presentazioni clicca qui
Referendum autonomisti nel bellunese
Crescono come funghi i comitati per l'autonomia del bellunese
Dal Comelico a San Vito, a Lozzo: come sta procedendo la raccolta firme per il passaggio in Alto Adige. Un'azione forte per gridare il disagio della montagna e chiedere l'autonomia della provincia di Belluno.
![]() |
![]() |
Leggi l'articolo sul Corriere delle Alpi |
|
|
![]() |
Leggi l'articolo sul Corriere delle Alpi | Leggi l'articolo sul Corriere delle Alpi |