Condorelli e il ... dolce Cadore
Incontri inaspettati in Cadore...
E' conosciuto ovunque come "il re dei torroncini": Giuseppe Condorelli ha scelto da parecchi anni il Cadore per le vacanze con la famiglia: "un paradiso per chi cerca relax". Ecco la mia intervista uscita sul Corriere delle Alpi.
Leggi l'articolo sul Corriere delle Alpi
Al Miramonti di Cortina con il Ministro Zanonato
La Montagna protagonista
Pubblico folto e attento alla presentazione del mio libro IO VIVO IN MONTAGNA al Miramonti di Cortina, con la partecipazione del Ministro per lo sviluppo economico Flavio Zanonato
![]() |
![]() |
![]() |
Con il Ministro Flavio Zanonato | Alcuni momenti della presentazione | Anche Franz Senfter si unisce a noi |
![]() |
![]() |
![]() |
25 agosto a Cortina con il ministro Zanonato
IO VIVO IN MONTAGNA: presentazione a Cortina
Il ministro Flavio Zanonato presenta al Miramonti di Cortina il libro sulla montagna di Stefano Vietina
Domenica 25 agosto alle ore 18,00
un'occasione per parlare dello sviluppo economico delle terre alte
"Amo la montagna, che frequento da sempre come turista e alpinista. E credo nel futuro della montagna. Basta leggere del resto alcune delle storie scritte da Stefano Vietina nel suo libro 'Io vivo in montagna' per guardare al futuro con ottimismo."
Il Ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato si dice convinto che la montagna possa avere un futuro, e non solo nel turismo. "Ho letto con vero interesse le storie dei droni della FlightTech di Ponte nelle Alpi, dell'azienda di Lozzo di Cadore che produce gli occhiali in fibra di carbonio per la Red Bull, della Patreider di Auronzo, che esporta macchine ad alta tecnologia anche in Turchia. Sono esempi importanti per combattere lo spopolamento e ridare fiducia alle nuove generazioni."
Io vivo in montagna, recensione di Francesco Iori
24 e 25 agosto prossime presentazioni IO VIVO
IO VIVO IN MONTAGNA: presentazioni di fine agosto
Dopo le presentazioni a S.Stefano di Cadore, a Longarone, a San Gregorio nelle Alpi, ad Auronzo e a Valle di Cadore, a San Vito e a Lorenzago, il 24 agosto sarò al rifugio Città di Fiume e sempre ad agosto, domenica 25, tornerò al Miramonti Majestic Grand Hotel di Cortina d'Ampezzo con un ospite d'eccezione, il ministro per lo sviluppo economico Flavio Zanonato.
Nuovo cinema Piave
Amarcord... "Nuovo cinema Piave"
Giuseppe Tornatore ci farebbe un film "Nuovo Cinema Piave". A Santo Stefano di Cadore, invece, Luigi Tonon, classe 1927, ci ha fatto una vita. Leggi l'articolo sul Corriere delle Alpi
Le "Storie" ora anche in eBook
Acquistalo adesso anche in eBook
Da oggi è possibile acquistare il libro "Storie di uomini e imprese che fanno vivere la montagna" anche in formato elettronico da leggere e sfogliare su Pc e tablet. Scaricatelo qui.
Val Visdende chiama, Regione risponde
Un Consiglio Regionale in trasferta a Val Visdende
Le Regole della Val Visdende hanno lanciato l'idea e l'invito è stato accolto. Il presidente del Consiglio regionale del Veneto è venuto nella bellissima Val Visdende per un sopralluogo (c'ero anch'io) e a settembre si terrà in questi posti un consiglio regionale che si spera fondamentale per l'autonomia dei territori montani. Vi terrò informati.
"Il consiglio regionale si sposterà fuori sede per una seduta in Val Visdende? È questa la proposta lanciata da Orazio Cesco Cimavilla, presidente della Regola di San Pietro, che ieri pomeriggio ha ricevuto da Venezia la visita del presidente del consiglio regionale, Clodovaldo Ruffato, accompagnato per l'occasione dal suo vice Matteo Toscani e dal dirigente della direzione Rapporti ed attività istituzionali dello stesso consiglio, Roberto Valente. All'incontro sono intervenuti anche Dario Bond, capogruppo Pdl, ed i sindaci di Santo Stefano, Alessandra Buzzo, e di San Pietro, Silvano Pontil Scala."Continua a leggere l'articolo sul Corriere delle Alpi
Altri aggiornamenti "«Una seduta del consiglio regionale in Val Visdende è assolutamente un fatto storico nella vita dell'ente Regione. Ma proprio per questo», sottolinea Sergio Reolon, consigliere regionale del PD, «dall'incontro si dovrà uscire con decisioni altrettanto storiche».