Verso il referendum in Comelico
Referendum in Comelico: la data si avvicina
Il prossimo 30 marzo nel Comune di Comelico Superiore si va alle urne per votare il passaggio dalla provincia di Belluno a quella di Bolzano, in Alto Adige. Un'azione forte per gridare il disagio della montagna e chiedere maggiore autonomia, nella prospettiva della formazione di una "regione dolomitica". Ecco alcuni miei articoli recenti.
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
![]() |
leggi gli articoli precedenti |
Sparkasse e Banca Annia
A proposito di banche
![]() |
![]() |
|
Sul settimanale economico MilanoFinanza, due miei articoli recenti in tema di Banche, fra Veneto (Banca Annia) e Alto Adige (Sparkasse)
Banca Popolare di Marostica e Volksbank
Nevicate eccezionali in Comelico
Nevicate eccezionali in Comelico
Un articolo sul Corriere delle Alpi dedicato ai disagi provocati dalle abbondanti nevicate di questi giorni.
Leggi l'articolo sul Corriere delle Alpi.
Davide Prete, da Treviso agli Usa inseguendo l'arte
Il sogno americano sopravvive ancora!
Come diceva Costantino Nivola, un artista italiano trapiantato a New York: non c’è niente di meglio per un artista in America che avere un accento italiano e un po’ di talento... E' la storia anche di Davide Prete. "Per conquistare la green card, che gli consente la permanenza negli Stati Uniti, Davide Prete ha dovuto scalare anche il successo. Passando per l'Università. La sua non è una storia classica di emigrazione, ma racconta una delle mille strade che i giovani italiani stanno intraprendendo per crearsi un futuro.
Continua a leggere sul Corriere delle Alpi
Imparare da chi fa
Con gli allievi dell'Istituto Comprensivo di Auronzo per parlare di futuro
"Conoscere i mestieri ed il tessuto economico della montagna per scegliere consapevolmente il proprio futuro. Con questo obiettivo l'Istituto comprensivo di Auronzo ha promosso, venerdì scorso, un incontro delle classi di seconda e terza media con il giornalista Stefano Vietina, collaboratore del Corriere delle Alpi ed autore del Libro Io vivo in montagna"
Continua a leggere sul Corriere delle Alpi