per acquistare scrivi a
info@stefanovietina.it

15,00 euro
12,00 euro
10,00 euro
anche in eBook a €4,99



I libri che ho pubblicato





Seguitemi anche  su

dolomitichannel---------Arco News---

PostHeaderIcon News

Vai all'anteprima
degli articoli
pubblicati
2012 2013 2014 2015 2016

PostHeaderIcon Michele Florentino: l'Italia che piace al Principe di Monaco

Oste, cantiniere e... galantuomo

Leggi il mio articolo sul Corriere delle Alpi

Oste, cantiniere, galantuomo. Così si definisce Michele Florentino, personaggio emblematico, emigrato di lusso a Monte  Carlo, che ho incontrato quest'estate e subito apprezzato. «In Italia abbiamo a disposizione un’economia pulita, non inquinante, una risorsa naturale inesauribile: l’enogastronomia. E io mi chiedo sempre perché non la sfruttiamo». Michele Florentino guarda con disincanto al nostro paese dal suo osservatorio privilegiato nel principato di Monaco.

Share

 

PostHeaderIcon Novità per gli sciatori

A sciare con il treno, fino alle nuove piste all' Orto del Toro

Leggi il mio articolo sul Corriere delle Alpi

 

Importanti novità annunciate per il prossimo inverno dalla Sextner Dolomiten e dal Dolomiti Supersky:  due nuove piste in località Orto del Toro (2100 mt), sulle Dolomiti di Sesto,  e un collegamento via treno con la nuova stazione di Versciaco.

Share

 

PostHeaderIcon Renzi e Kompatscher parlano di Europa

Regioni in Europa,

Europa delle Regioni

Arno Kompatscher accoglie il Premier Matteo Renzi

4-5 luglio 2014, Castel Presule TN

Su invito del Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, due intense giornate di incontri ad alto livello a Castel Presule, per un giro d'orizzonte sugli scenari dell'Europa, all'inizio del semestre a guida italiana.

Share

 

PostHeaderIcon Arno Kompatscher parla di autonomia

Una chiacchierata con Arno

Nel numero di Giugno del periodico Altro&Oltre, una mia intervista al Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher. 

Share

 

PostHeaderIcon Premio Menegazzo

Premio giornalistico Alfio Menegazzo alla 10ma edizione

Lo scorso 9 giugno, ho partecipato, su invito dell'amico giornalista Francesco Jori, alla premiazione del concorso giornalistico promosso dall’Associazione Club Cinque Archi e dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto, rivolto a giovani giornalisti (di età fino a 40 anni) che pubblichino servizi finalizzati al recupero ed alla valorizzazione di cultura, tradizioni e mestieri veneti. Simpatica location: la tradizionale gara della Soppressa a Vigonza PD


Con Francesco Jori

Franco Tacchetto, Maurizio Paglialunga, Beppe Gioia,

Stefano Vietina, Francesco Jori,

Luigino Rossi, Chiara Spadaro

Share

 

PostHeaderIcon Filippo Rizzato candidato al consiglio comunale di Padova

Col sorriso verso il Consiglio Comunale

Il 25 maggio a Padova si rinnova il Consiglio Comunale, e Filippo Rizzato, candidato renziano per il PD, mi ha chiesto di affiancarlo come consulente per la comunicazione nella campagna elettorale. Per entrambi una nuova avventura!

Share

 

PostHeaderIcon Massimo Marchiori racconta gli anni al Mit di Boston

25 anni di Web: Massimo Marchiori e Tim Berners - Lee

Tim Berners-Lee, l'inventore del World Wide Web (www) la vita ce l'ha cambiata un po' a tutti, ma a  Massimo Marchiori molto di più.  Esattamente 25 anni fa nasceva il Web, e Marchiori, matematico e informatico italiano, docente all'università di Padova di "Reti di sicurezza" e di "Tecnologie Web " ha lavorato al Mit di Boston proprio in quel periodo. In questo video e nell'intervista (pubblicata il 30 marzo su Mattino di Padova, Corriere delle Alpi, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia e Mestre), ci racconta di come si trovò a lavorare proprio con Tim Berners - Lee .

 

Share

 

PostHeaderIcon Auronzo guarda al futuro

Auronzo progetta il suo futuro

Per il turismo ad Auronzo inizia una fase nuova al motto di "allargare l'offerta".  Tutto ruota ancora intorno agli impianti del Monte Agudo, al lago di Santa Caterina, alle Tre Cime e, novità di questi giorni, al collegamento con il Comelico.

Un video e un mio articolo sul Corriere delle Alpi


 

Share

 
Notice