L'arte di sperimentare di Antonio Fundone
L'occhialeria bellunese al Silmo Paris
23 settembre 2015 - "Belluno in prima fila al Silmo di Parigi, che apre venerdì 25 settembre e prosegue fino a lunedì 28. “Da protagonisti, come sempre” sottolinea Lorraine Berton presidente di Sipao, la sezione di Assindustria che riunisce le industrie produttrici di articoli dell'occhialeria. Una trentina le aziende del distretto che esporranno nei loro stand, più otto in una collettiva organizzata proprio da Sipao, alla 48ma edizione di questa manifestazione che raccoglie, nella capitale francese, centinaia di espositori a coprire tutto il settore dell’ottica e dell’occhialeria: montature, lenti, attrezzature tecniche, arredamento dei centri ottici, e altro ancora." continua a leggere sul Corriere delle Alpi
Doppia pagina del Corriere delle Alpi con i miei articoli su alcune delle più innovative aziende bellunesi nel campo dell'occhialeria, in partenza per la principale fiera dedicata a questo importante accessorio.
Un articolo su "ALTRO & OLTRE" dedicato ad Alessandra Buzzo
Dalla montagna a Venezia...
![]() |
![]() |
Il mensile "ALTRO & OLTRE" , dedicato alle realtà della Valle del Boite e diretto da Giorgio Torri, ospita nel suo numero di luglio 2015 un mio articolo dal titolo "Alessandra Buzzo, da sindaco a (quasi) consigliere regionale - un anno raccontato su Facebook".
Il testo integrale dell'articolo:
Due lauree in tema di comunicazione
Giornalismo fra carta e web. Il 7 luglio si sono laureati all'Università di Padova due miei studenti: Renata Puleo, con una tesi dal titolo "Giornale cartaceo e giornale online: le due anime del giornalismo attuale. Una convivenza in continua evoluzione. Il caso de il mattino di Padova", con 110/110 e lode davanti a due giornalisti d'eccezione, che tanta parte hanno avuto nella ricerca: Francesco Jori (editorialista dei giornali locali del Gruppo Espresso) e Daniele Ferrazza, (inviato speciale de Il mattino di Padova).
Nello stesso giorno, sono stato relatore anche della tesi di Andrea Berto sulla comunicazione politica: "La comunicazione politica e l'avvento delle nuove tecnologie: come la rete e i social media hanno modificato le strategie del fare politica. Il caso di Flavio Zanonato, dal PCI al web 2.0" Uno sguardo d'insieme da Barack Obama al panorama italiano.
![]() |
![]() |
LogoGrab, a Dublino una startup italiana
Da due giovani del Nordest l'idea di collaborare con i più grandi marchi mondiali
A Dublino, la capitale dell'Irlanda, ho incontrato i creatori di LogoGrab:un'applicazione di nuovissima generazione, per smartphone e tablet, sviluppata per identificare marchi e loghi grafici. Sono Alessandro Prest (bellunese, laurea in informatica a Udine e dottorato di ricerca in intelligenza artificiale all'Eth di Zurigo, il Politecnico fondato nel 1855 dove si è laureato Albert Einstein) e Luca Boschin (udinese, laurea in economia a Lugano, Svizzera). La startup è stata lanciata anche grazie a un importante finanziamento del governo Irlandese. Ecco la mia intervista, pubblicata dal Corriere delle Alpi, e il video che ho girato nella loro sede all'ultimo piano di uno dei palazzi nella cosiddetta "Silicon Docks", vicino al porto.![]() |
|
Sergio Reolon lancia la sua candidatura da Feltre
#bisognasaperlofare. Sergio Reolon spiega come
Sergio Reolon entra nel vivo della campagna elettorale per il rinnovo del consiglio regionale del Veneto a fianco di Alessandra Moretti, e lo fa da Feltre. Ad intervistarlo, l'8 maggio scorso, ci siamo Tiziana Bolognani di AntennaTre ed io. "Sono pronto a fare l'assessore in Regione per la nostra montagna" ha dichiarato Reolon, dimostrando nell'intervista una profonda conoscenza delle problematiche proprie di questo territorio e un'idea di sviluppo concreta e realistica, sintetizzata dall'ashtag #bisognasaperlofare
Una giornata a Mi Manda Rai3
Su Rai3 la casa storica di Presenaio
Martedì 28 aprile la trasmissione "Mi manda Rai Tre" si occuperà della casa "storica" di Erminio De Zolt Lisabetta a Presenaio (San Pietro di Cadore). Una vicenda paradossale, provocata dalla burocrazia, di cui ho scritto sul Corriere delle Alpi. Martedì alle 10.00 in diretta dagli Studi Rai di Saxa Rubra ci sarò anch'io insieme a De Zolt a presentare questo caso.
|